🔥La Direzione Lavori Antincendio 1/4
Quali sono i compiti del Direttore Lavori antincendio?
- CERCHIO GLab
-
CORSI E SEMINARI
ACUSTICA BIM 1 BIM 2 CONDOMINI COVID19 DESIGN BUILDER EFFICIENZA ENERGETICA INDUSTRIA FARMACEUTICO FILTRAZIONE IMPIANTI AERAULICI IMPIANTI IDRONICI IMPIANTI ACQUE DI SCARICO INCENTIVI FISCALI LEED METROLOGIA MINDSET POWER QUALITY PREVENZIONE INCENDI REFRIGERAZIONE REGOLAZIONE E SUPERVISIONE SICUREZZA STAFFAGGI IMPIANTI ELETTRICI
- NORME TECNICHE
🔥 APPUNTI CORSO del 06.02.2024
Docente: ANDREA BOSCO
Argomenti trattati:
-
La progettazione antincendio
-
La validazione del progetto
-
Il «direttore lavori antincendio»
-
La documentazione da richiedere
-
La gestione delle modifiche in corso d'opera
-
Linea guida per le visite di controllo antincendio
-
Linea guida CNI per le prestazioni ingegneria antincendio
Â
Contenuti della relazione tecnica antincendio secondo codice
Valutazione del rischio
Seguire il capitolo G.2.6.1 per fare la Valutazione del rischio d’incendio
Cosa rappresentare negli elaborati grafici antincendio
Negli elaborati grafici devono essere rappresentate queste informazioni:
-
Classificare le aree (TA, TT, ecc)
-
Indicare le dimensioni delle uscite in millimetri
-
Indicare il raggio di offset degli evacuatori di fumo e calore (S.8.5.3)
-
Indicare il raggio di offset degli idranti UNI 10779
-
Piano di riferimento del compartimento (G.1.7)
-
Quota di piano
-
Area di influenza
-
Spazio calmo (indicare HELP POINT)
-
Piano di accesso per i soccorritori
Â
Secondo il codice di prevenzione incendi esiste la tolleranza sulle misure in fase di progetto? la risposta è no!!!
Â
Decreto lavori pubblici à Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
La “Valutazione progetto antincendio” si fa nel PFTE
Rinnovo tardivo (CPI scaduto)
Il rinnovo può essere fatto anche se scaduto
Finché non c’è visita ispettiva non c’è sanzione
Impianti antincendio ricadenti nel DM37:
-
Impianto idranti/naspi
-
Impianti estinzione
-
Impianti di rivelazione gas, fumo e incendio
Attenzione che SENF esclusi
Documentazione che deve richiedere il direttore lavori antincendio
Chi firma i modelli PIN?
DICH.PROD. à tecnico abilitato (incaricato alla DL antincendio), ovvero (o se non c’è il DL antincendio) del professionista antincendio.
CERT.REIÂ Ă firma solo il professionista antincendio
Serrande tagliafuoco
Attenzione alla dicitura per serrande tagliafuoco
I à o              la serranda protegge in caso di fuoco dall’ingresso verso l’uscitaÂ
I ßà o          la serranda protegge entrambi i lati ingresso/uscita
IÂ Ăź o
Â
Attenzione al verso di installazione della serranda
Ho / ve à verticale/orizzontale
Solaio
CSA: Nei solai in caso di alleggerimento in polistirene o materiali affini prevedere opportuni sfoghi delle sovrappressioni
Quale documento compilare DICH.PROD o CERT.REI?
Chiarimenti sull'uso della modulistica di prevenzione incendi in materia di resistenza al fuoco à Circolare Vigili del Fuoco 11 febbraio 2014, n. 1681
Non aggravio o nuova valutazione progetto?
Il non aggravio si presenta rispetto ad una SCIA presentata non verso un progetto approvato
TEST INTERMEDIO
in giallo le riposte corrette
Â
1. Un prodotto da costruzione installato durante l’esecuzione dei lavori in una attività soggetta al controllo della prevenzione incendi per il quale sono previsti requisiti di reazione al fuoco:*
A) Deve essere certificato con le classi 0,1,2,3,4,5
B) Deve essere certificato con le euroclassi A1, A2-s1,d0 etc
C) Deve essere certificato con le classi 1IM, 2IM etc
Â
2. Nel caso di modifiche sostanziali, rilevanti con aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio realizzate durante l’esecuzione dei lavori in un’attività soggetta al controllo della prevenzione incendi, vanno documentate con:*
A) SCIA di non aggravio del rischio alla fine dei lavori
B) Nell’ambito dell’ARPCA (attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio)
C) SCIA alla fine dei lavori nel caso di attivitĂ di categoria A e nuova valutazione progetto e successiva SCIA nel caso di attivitĂ in categoria B e C
Â
3. Il MOD. PIN 2.3-DICH. PROD per prodotti e materiali classificati ai fini della reazione e della resistenza al fuoco e dispositivi di apertura delle porte deve essere firmato:*
A) Dal tecnico abilitato incaricato del coordinamento o direzione o sorveglianza dei lavori ovvero, in assenza delle figure suddette, da professionista antincendio
B) Dal progettista dell’opera
C) Dal titolare dell’impresa installatrice
Â
4. Per una porta certificata per resistere al fuoco (EI), la documentazione da richiedere da parte della D.L. è:*
A) MOD. PIN 2.2-CERT-REI
B) MOD. PIN 2.3-DICH. PROD, certificato di omologazione, dichiarazione di corretta posa in opera
C) MOD. PIN 2.4- DICH. IMP
Â
5.  Per un Sistema di evacuazione di fumo e calore (SEFC) progettato secondo la UNI 9494-1 o 2 la documentazione da richiedere da parte della D.L. a seguito dell’istallazione è:*
A) Dichiarazione di conformitĂ D.M. 37/08 e s.m.i.
B) MOD. PIN 2.4- DICH. IMP a firma dell’installatore
C) Dichiarazione di corretta posa in opera
Â