Tempario per realizzazione Impianti elettrici
Edizione Bticino
- CERCHIO GLab
-
CORSI E SEMINARI
ACUSTICA BIM 1 BIM 2 CONDOMINI COVID19 DESIGN BUILDER EFFICIENZA ENERGETICA INDUSTRIA FARMACEUTICO FILTRAZIONE IMPIANTI AERAULICI IMPIANTI IDRONICI IMPIANTI ACQUE DI SCARICO INCENTIVI FISCALI LEED METROLOGIA MINDSET POWER QUALITY PREVENZIONE INCENDI REFRIGERAZIONE REGOLAZIONE E SUPERVISIONE SICUREZZA STAFFAGGI IMPIANTI ELETTRICI
- NORME TECNICHE
Premessa:
Il TEMPARIO, che rappresenta una guida all'attività degli operatori del settore, non vuole essere un'opera definitiva; al contrario chiediamo suggerimenti costruttivi, al fine di migliorare e quindi permettere un più corretto utilizzo dell'opera stessa.
L'importanza di valorizzare in termini economico/preventivi lavori e opere relative agli impianti elettrici, é dimostrata dalla grande quantità di strumenti elaborati a tal fine e conosciuti con il nome di PREZZIARI.
Bticino ha realizzato il presente elaborato per la valutazione degli impianti elettrici sulla base dei PREZZIARI attualmente in commercio; indicando però, al posto del prezzo in opera dei componenti che costituiscono le singole voci, il tempo medio di mano d'opera, necessario alla sola posa e messa in funzione (escluso le opere murarie). Da qui il nome di TEMPARIO.
La scelta di indicare i tempi al posto dei prezzi nasce, oltre che da una precisa richiesta di mercato, dall'instabilità di questi ultimi, influenzati sia da fenomeni inflattivi che dal differente costo della mano d'opera dovuto a fattori locali o alle dimensioni dell'impresa installatrice.
Il TEMPARIO vuole dunque essere un punto di riferimento stabile per la determinazione successiva dei prezzi in opera delle singole voci relative agli impianti elettrici, ed anche un utile strumento per la valutazione globale dei tempi di lavoro delle grandi opere; in questo secondo caso dovranno essere applicate opportune variazioni percentuali di maggiorazione o diminuzione sui totali, in funzione della vastità del\' appalto preso in esame.
Al fine di determinare il PREZZO IN OPERA (opere murarie escluse) delle singole voci di un PREZZIARIO é quindi necessario moltiplicare il tempo esposto nel presente elaborato per il costo della mano d'opera, sommare il prezzo delle apparecchiature elettriche che compongono la voce, tenere conto degli eventuali coefficienti moltiplicativi (del tipo ad esempio più avanti indicato), aggiungere le spese generali, ed infine considerare l'utile d'impresa.
Bticino a questo scopo e per favorire l'utenza, ha realizzato un programma software denominato TITEMP che, inserendosi nel mosaico del già collaudato "PROGETTO INTEGRATO", permette di redigere ed aggiornare rapidamente PREZZIARI e/o stilare PREVENTIVI di opere relative agli impianti elettrici.