In quali casi fare e non fare la L10?
- CERCHIO GLab
-
CORSI E SEMINARI
ACUSTICA BIM 1 BIM 2 CONDOMINI COVID19 DESIGN BUILDER EFFICIENZA ENERGETICA INDUSTRIA FARMACEUTICO FILTRAZIONE IMPIANTI AERAULICI IMPIANTI IDRONICI IMPIANTI ACQUE DI SCARICO INCENTIVI FISCALI LEED METROLOGIA MINDSET POWER QUALITY PREVENZIONE INCENDI REFRIGERAZIONE REGOLAZIONE E SUPERVISIONE SICUREZZA STAFFAGGI IMPIANTI ELETTRICI
- NORME TECNICHE
Assegnato a Elisa Duchini
Ad esempio, nell’ambito della progettazione di un fabbricato ad uso produzione farmaci, costituito da aree classificate, dove le portate dell’aria, sono determinate pesa esigenze di processo e le condizioni termoigrometriche sono determinate per evitare che il personale sia soggetto a temperature e umidità tali da favorire e/o accentuare sudorazione e conseguente emissione di particelle contaminanti; oppure in laboratori dove le portate dell’aria sono determinate da esigenze di processo oppure in magazzini dove le temperature sono determinate da esigenze di conservazione dei prodotti.